Per informazioni sulla pubblicità su questo sito web: advertising@quellicheinvestono.com

Apple nel Q1 2021 ha demolito le stime sugli utili del primo trimestre e ha stabilito un nuovo record con $ 111 miliardi di entrate

John45

Member
sì ma in Italia non c'è proprio più la possibilità di comprare auto e pagarle tutte e subito, al di là del fatto che in pochi vogliano farlo, anche chi vuole farlo (io :ROFLMAO: ) viene praticamente obbligato a rateizzare in qualche modo. Avevo dovuto lottare già nel 2010 per pagarla tutta subito senza rate, peggio ancora nel 2019 quando l'ho cambiata. Del resto non è un caso che nascano e prosperino le varie Volkswagen Bank e BMW finance e compagnia bella.

Allo stesso modo Apple metterà su un qualche tipo di sistema creditizio con il pay later che seppure in ritardo è ormai realtà, e di sicuro prima o poi farà come dici almeno da broker per pagamenti in crypto.
Qui c'e' un punto importante da sottolineare, il fatto che non ti vogliano vendere l'auto e' dovuto al rischio della transazione con debit card secondo me, potresti sempre annullare il pagamento, e' un rischio bello grosso.
Con carta di credito invece ti farebbero mille domande per cancellare la transazione e molto probabilmente non te la cancellano, perche' la banca ti avrebbe chiamato per una transazione di 5k in su... Poi vabbe', in Italia ci sono le revolving principalmente, quindi la transazione fallirebbe, ma quello e' un altro discorso.
In US ad esempio non compri niente con debit card, tutto con credit card perche' la banca si espone e si prende la responsabilita', il concessionario non le vuole vedere le debit card :D .
Qui in UK e' simile, pero' onestamente ho comprato due auto, una da 6k e l'altra da 11.5k usate e la debit l'hanno accettata, probabilmente una macchina nuova la venderebbero solo con bonifico, sicuramente si prendono un collatelare all'inizio, in piu' ti fanno aspettare almeno 5 giorni prima di avere chiavi in mano cosi' non puoi annullare la transazione.

L'auto a rate e' una truffa dal punto di vista creditizio, ci rimetti migliaia di euro con una macchina nuova, e anche mensilmente parlando, gli interessi si fanno sentire sul portafogli...
Tantovale prenderne una usata, con garanzia estesa e ti sei tolto di torno l'IVA piu' la percentuale di valore perso... Inoltre ti puoi aggiudicare macchine da 36k a 11.5k come ho fatto io, aveva solo 4 anni e 90k kilometri...
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
no no il problema non è il metodo, si parla di bonifico o assegno circolare (anche perchè non so quanti hanno un limite tale da fare una transazione di 50k con una carta), è proprio che vogliono guadagnare dalle rate.

Siamo comunque paurosamente off topic 😅
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
uso il thread dedicato per due parole sulla trimestrale


I numeri di per sè sono buoni, revenue ed EPS superiori alle attese.

Degli iphone, come già scritto si sapeva. Di ipad idem, sui tablet sono in crisi tutti quanti perchè salvo rari casi sono visti come device da casa (anzi, "da cesso") e 1k (che è quello che ormai costano) non ce lo spende quasi nessuno. Il discorso servizi mi lascia perplesso ed è secondo me l'unica vera nota stonata. La consapevolezza di questa tendenza potrebbe essere il motivo per il rush tentato e non riuscito con pay later a tappare il buco, servizio che doveva essere operativo a ottobre e invece vedremo probabilmente in primavera con ios 16.4. Teniamone conto anche al prossimo giro, anche se gli utenti in ogni caso salgono, anche in ambito business.

Il dato secondo me MOLTO confortante (e forse sottovalutato) è invece la vendita dei Mac in un mercato personal computer in crisi nerissima. Vuol dire che la transizione a Apple Silicon (architettura ARM) sta riuscendo davvero, sta riuscendo bene, e probabilmente incuriosendo anche nuovi utenti (lo deduco dall'ottima performance, in parallelo, degli accessori come airpods & co). E tutto questo nonostante la mancanza di software nativo che ancora affligge la piattaforma (anche se ben tamponata da rosetta2 che in automatico permette l'esecuzione del vecchio codice x86). Non è da poco organizzare una transizione architetturale così ordinata.

Ciò potrebbe avere ripercussioni a lungo termine proprio su chi di x86 fa il suo cavallo di battaglia ossia Intel e parzialmente Amd, che dovranno cominciare a correre per ibridare le proprie soluzioni con almeno una parte di componentistica Arm, secondo una roadmap già stabilita da entrambe ma che forse ha bisogno di una spinta. Forse è la volta che davvero qualcuno ha in mano il primo chiodo per la bara di x86.

Quanto alle quotazioni è successo di tutto in after, ho visto un -5 e ora un +1.5, vedremo domani che via prende ma temo comanderà il sentiment generale.
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
una rilevazione che, senza nulla togliere al prodotto, si era ipotizzata in da subito nel passaggio a apple silicon


aggiungo che anche la transizione software, benchè inevitabile, è in ritardo, ed è insieme causa e effetto di quella relativa ai mac pro. Per ora si tratta di un ritardo un po' fisiologico visti i tempi che corrono. Se a marzo (prossimo giro di presentazioni) non dicessero nulla comincerei a preoccuparmi, non possono tenere il piede in due scarpe.
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff


Bene i services, male i devices, earnings non sono utili brillanti ma non era lecito aspettarsi qualcosa di molto diverso. Sorprende l'indicazione sulla guidance (decente) che normalmente non viene fornita, forse dovevano dire qualcosa di buono.
 

Tony

Well-known member


Bene i services, male i devices, earnings non sono utili brillanti ma non era lecito aspettarsi qualcosa di molto diverso. Sorprende l'indicazione sulla guidance (decente) che normalmente non viene fornita, forse dovevano dire qualcosa di buono.
Finché non sarà stato deciso che il mercato è pronto per scendere, Aapl ha il dovere di restare verde
 

John45

Member


Bene i services, male i devices, earnings non sono utili brillanti ma non era lecito aspettarsi qualcosa di molto diverso. Sorprende l'indicazione sulla guidance (decente) che normalmente non viene fornita, forse dovevano dire qualcosa di buono.

I dispositivi, al contrario dei servizi, sono come un pump and dump e si pagano una volta, appunto...
Di questi tempi, la gente non compra, li mantiene fino allo sfinimento, tranne me :D .
Non riesco neanche a vendere il mio iPhone 12 mint in UK, pensa un po'...

Comunque Apple ha troppa valutazione, capisco il business con le carte di credito e l'eccellenza su molti prodotti, ma e' troppa valutazione, se non erro arrivo' a 3T l'anno scorso...

Inoltre la controparte si sta attrezzando bene, guarda i surface book e tutti gli altri di terze parti come Sager e altre compagnie che poi li brandizzano a modo loro.
Certo che questi prodotti non ti fanno accedere all'universo Apple, ma gli utenti guardano solo il prezzo e up to 2.5x dell'hardware offerto, giusto?
Questo e' un ottimo incentivo.

Da notare che la controparte Android costa quasi quanto Apple, stavolta non si scherza, quindi l'iPhone dovrebbe comunque portare avanti la baracca, dovesse esserci un calo di MacBook e Mac.
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
mah, il comparto hw rallenta tutto, non solo Apple. Gli utenti Apple non guardano il prezzo, guardano l'ecosistema e il sistema operativo, certo se il price tag è tropo alto uno migra ma tra incapacità e pigrizia... Il problema di iphone e ipad è che da un po' non ci sono novità, la gente li tiene. Che i servizi salgano è un bene, più papabili clienti per pay later che è veleno per topi 😅

Che poi sia sopravvalutata non lo so, ma mi aspetto in ogni caso una discesa, graficamente
 

John45

Member
mah, il comparto hw rallenta tutto, non solo Apple. Gli utenti Apple non guardano il prezzo, guardano l'ecosistema e il sistema operativo, certo se il price tag è tropo alto uno migra ma tra incapacità e pigrizia... Il problema di iphone e ipad è che da un po' non ci sono novità, la gente li tiene. Che i servizi salgano è un bene, più papabili clienti per pay later che è veleno per topi 😅

Che poi sia sopravvalutata non lo so, ma mi aspetto in ogni caso una discesa, graficamente
La suite icloud (iDrive e la loro suite office etc) sotto tutti usufruibili da altre piattaforme tramite browser.
Per la maggiorparte delle persone, va semplicemente bene, quindi una migrazione, anche se non fatta bene o del tutto, si fa velocemente.
Inoltre tutti usano MS Office, quindi neanche la loro "office suite" e' cosi' appagante.

Riguardo iPhone, si effettivamente e' sempre un telefono, ma credo che sempre piu' gente se la fa sotto per malware e quindi si fida piu' di Apple.

Secondo me lo stock non droppa troppo, sara' in linea con un drop dell'index.
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
Si rincorrono voci su un imminente rilascio dei nuovi Mac pro (gurman e altri).
Pare avranno uno chassis simile al precedente (quindi un tower o simile) che sarà però fondamentalmente una grossa docking station per il "compute module" (m2 pro/m2 ultra) e per schede accessorie (quali? Una gpu apple?).
Trattandosi per certo di apple silicon è scontato che il compute module integrerà già il soc e un quantitativo fisso di ram, quindi l' "espandibilità" sarà realizzata solo probabilmente da un surplus di bus usb/thunderbolt, sarà interessante vedere se invece non si tratterà di qualcosa di qualitativamente diverso.

Perchè detta così a me sembra un mac mini con più porte.
 
Alto