Per informazioni sulla pubblicità su questo sito web: advertising@quellicheinvestono.com

Astaldi (2 bond in Eur, di cui 1 cv)

sam426

Active member
Ciao a tutti. C'è qualche anima pia che, anche "spannometricamente" ed approssiativamente, ci spiega il pdf del patrimonio destinato ? Soprattutto a noi "ignoranti" chirografari . Grazie in anticipo 🙏 🫂
 
Ultima modifica:

accident

Well-known member


Fresca fresca ( di ieri).
I Pm della Procura della Repubblica romana hanno chiesto al Gip il rinvio a giudizio per Ambrosini e company.
Il reato contestato è " induzione indebita a dare o promettere utilità" ex art 319 quater codice penale.
Certamente non servirà a restituirci i soldi.
La costituzione di parte civile è praticamente impossibile dal momento che gli obbligazionisti non sono " direttamente " parte lesa del giudizio penale; È infatti l' Amministrazione della Giustizia ad essere parte lesa dal reato contestato.

Questo è, ma almeno un tassello dovrebbe andare a posto.
Magra consolazione, visto che i soldi non torneranno indietro.
La pena per il reato contestato va da sei anni a 10 anni e sei mesi.
Insomma non sono bruscolini.....

Un' ultima notazione:

Ambrosini chiederà il Giudizio Abbreviato.
È un rito speciale, che può essere chiesto solo dall' Imputato ( che evidentemente si riconosce Reo).
Non prevede le lungaggini del " Dibattimento".
La Corte decide sulla base degli atti processuali e delle prove raccolte dalla Procura.
In caso si condanna il rito prevede un " favor rei" : la pena viene ridotta di 1/3.
 
Ultima modifica:

PBB

New member
Vi siete già iscritti all'Assemblea Speciale del 22 giugno 2022? Ritengo sia importante votare SÌ al primo punto all'ordine del giorno, ossia all'adeguamento del regolamento SFP. Per quanto mi risulta, ciò è necessario anche, ad esempio, per una distribuzione degli utili. D'altro canto, ritengo discutibile l'aumento della retribuzione del Rappresentante comune. Che funzione dovrebbe avere o ha già fatto qualcosa di significativo? Non sono a conoscenza di nulla al riguardo.
 

Pegasus

New member
Ciao,
scusate non so se sono OT o altro mah... qualcuno di voi è in possesso di warrant antidiluitivi e/o sta seguendone l'emissione?
Non mi è chiaro se abbia senso aderire di volta in volta (è più lo "sbatti" a compilare e inviare moduli del valore che si recupera) oppure se sia possibile/opportuno attendere il 2030 e prendere il prendibile, sempre che ne continuino ed emettere e/o che non facciano qualche altra *orcata.
Cosa ne pensate?

 

wanda

New member
Arrivati a questo punto, per chi non abbia necessità di realizzare liquidità per proprie esigenze, è più conveniente mantenete in portafoglio gli SFP ed attendere gli eventi o aderire a qualche offerta di vendita?
 

accident

Well-known member
Arrivati a questo punto, per chi non abbia necessità di realizzare liquidità per proprie esigenze, è più conveniente mantenete in portafoglio gli SFP ed attendere gli eventi o aderire a qualche offerta di vendita?
La risposta è implicita nella premessa alla tua ( giusta) domanda : se non hai necessità di realizzare liquidità, attendi la naturale scadenza del prodotto, nè più nè meno alla stregua di qualunque investimento che viene fatto in ottica cassetto.
Nel nostro caso si tratta di un " cassetto" sgangherato e scellerato, ma tant'è: peggio di così non può andare.
Mi risulta assai difficile immaginare che alla fine della fiera il risultato portato a casa sarà inferiore ai 5 centesimi offerti in contanti dalle Società all' uopo preposte.
Se queste offrono oggi 5, potrà ben accadere che a fine 2024 ( fatte salve eventuali proroghe successive) questi strumenti renderanno 8 oppure 10.
Quanto sopra ben consapevoli che certamente non sono uova d'oro e dunque non si andrà molto lontano da quei valori ( 8/10).

Sempre che : " per chi non abbia necessità di realizzare liquidità".

Altrimenti si approfitta dell' offerta entro la scadenza del 23 luglio comunicata dal buon D'Orta , ci si toglie il dente e non ci si pensa più.

In bocca al lupo qualunque cosa tu decida.
 

accident

Well-known member
Dall' udienza di ieri a Piazzale Clodio:
Chiesti da uno a due anni per Gatti, Ambrosini e company.
Nella requisitoria Varrone ha contestato non piu' il reato di " induzione indebita a dare o promettere utilità " - reato che prevedeva una pena minima di 6 anni ed una massima di 10- ma il reato di Abuso d' ufficio .
( nell' articolo riportato dal Fatto quotidiano vi è un refuso in quanto si parla di reato di " interesse privato in atti d'ufficio; ma tale reato nel '90 e stato abrogato ed assorbito dall' Abuso d'ufficio).

Per l'abuso d'ufficio la pena va da un minimo di un anno ad un massimo di 4 anni.
Il Pm si è mantenuto nel mezzo, anzi è stato benevolo nella diversa configurazione della condotta e del reato contestato.

Certamente nel chiedere la condanna a due anni ha tenuto già conto della riduzione di 1/3 prevista da rito abbreviato chiesto dagli imputati.

Ora la parola passa alla difesa e poi alla Corte.

Screenshot_20220702-164149_Adobe Acrobat.jpg
 

Mishima

Member
D'Orta continua a non rispondere e a non far sapere niente sull'ACF contro le banche negoziatrici: possibile che ci voglia tutto questo tempo per fare un arbitrato? Mi sfugge qualcosa? Qualcuno se ne sta interessando?
 

paolo1

New member
D'Orta continua a non rispondere e a non far sapere niente sull'ACF contro le banche negoziatrici: possibile che ci voglia tutto questo tempo per fare un arbitrato? Mi sfugge qualcosa? Qualcuno se ne sta interessando?
Noi lo stiamo facendo con l’avvocato siamo una decina se ti interessa lascia la mail
 

wanda

New member
Salve. Intervengo a proposito dei ricorsi attraverso ACF. Volevo ricordare che le richieste che si trovano presso vari studi legali , a mio parere, sono alquanto esose, tenendo conto che:
1. si pretende la ricerca ed acquisizione di tutta la documentazione bancaria occorrente da parte del cliente (con costi);
2. i ricorsi all'Acf sono individuali ed esclusivamente documentali, non ci sono udienze e non ci sono testimonianze, si riesce pertanto a gestirli senza problemi anche a distanza e per uno stesso soggetto; se è contro lo stesso istituto bancario si possono accorpare in unico ricorso, per il quale mi sembra eccessivo richiedere due parcelle intere per unico ricorso;
3. molti studi legali richiedono pagamenti strada facendo, mano a mano che la vertenza prosegue, con aumento costi;
4. cosa importante: nel 60% dei casi il giudizio ACF è negativo e soprattutto non è decisivo; molte banche proseguono in giudizio civile presso il tribunale.
In conclusione ritengo, a mio modesto parere, che sia più produttivo procedere direttamente con causa civile dopo una lettera di conciliazione rigettata dalla banca e rivolgersi a studi legali, e ci sono, con compenso solo in caso di esito positivo (clausola success fee), caricandosi dei costi del processo civile , della CTU e di eventuale soccombenza.
Ci sono alcuni che stanno agendo cosi'?
 

paolo1

New member
Salve. Intervengo a proposito dei ricorsi attraverso ACF. Volevo ricordare che le richieste che si trovano presso vari studi legali , a mio parere, sono alquanto esose, tenendo conto che:
1. si pretende la ricerca ed acquisizione di tutta la documentazione bancaria occorrente da parte del cliente (con costi);
2. i ricorsi all'Acf sono individuali ed esclusivamente documentali, non ci sono udienze e non ci sono testimonianze, si riesce pertanto a gestirli senza problemi anche a distanza e per uno stesso soggetto; se è contro lo stesso istituto bancario si possono accorpare in unico ricorso, per il quale mi sembra eccessivo richiedere due parcelle intere per unico ricorso;
3. molti studi legali richiedono pagamenti strada facendo, mano a mano che la vertenza prosegue, con aumento costi;
4. cosa importante: nel 60% dei casi il giudizio ACF è negativo e soprattutto non è decisivo; molte banche proseguono in giudizio civile presso il tribunale.
In conclusione ritengo, a mio modesto parere, che sia più produttivo procedere direttamente con causa civile dopo una lettera di conciliazione rigettata dalla banca e rivolgersi a studi legali, e ci sono, con compenso solo in caso di esito positivo (clausola success fee), caricandosi dei costi del processo civile , della CTU e di eventuale soccombenza.
Ci sono alcuni che stanno agendo cosi'?
Buona sera niente di tutto ciò:
ci sono studi legali che non applicano parcelle ma solo la percentuale su risultato.Basta stendere due righe non ci sono extra costi nel durante.
la documentazione bancaria comprendente il certificato di continuato pssesso e la mifid sono dovuti e gratuiti.
Non sono il 60% negative le decisioni ma meno.
La maggior parte delle grandi banche sono adempienti basta vedere perché non vogliono che venga fatta loro la pubblicità negativa per cinque anni sul sito e poi avendo una decisione favorevole anche la causa quasi sicuramente verrebbe vinta.
Come prima soluzione vedo interessante intraprendere la strada di Acf appunto perché senza costi poi si valuta se tentare la causa.
 

wanda

New member
Scusa, come fai a dire senza costi. mica te lo scrivi tu il ricorso. Dovrai, tranne eccezioni, pagare un legale che deve scriverti il ricorso, considerando tutte le condizioni e le colpe della banca depositaria, senza tralasciare nulla. Molte cause rigettate in ACF lo sono state sulla base di minimi difetti interpretativi riscontrati. Data la copertura istituzionale e legale di cui godono le banche e la stessa ex Astaldi, che ha superato tutte le cause prodotte vari comitati di investitori, solo un giudice civile del tribunale può sentenziare il pagamento del rimborso. E non voglio pensare ad un successivo grado di giudizio da parte della banca.....
 

wanda

New member
Salve. Se alla fine dei vari ricorsi e sentenze fino alla Cassazione non vi sono stati, apparentemente, comportamenti penalmente rilevanti o irregolarità amministrative da parte di Astaldi, vanificando ogni iniziativa individuale e collettiva da parte degli investitori, ( ora che io sappia alle prese con un ricorso contro gli amministratori, con dubbi risultati), come mai non è stata intentata qualche iniziativa contro gli organi di controllo? Intendo Consob in primis?

Inoltre visti gli annunci quasi giornalieri di commesse acquisite in tutto il mondo dalla Webuild che, si legge, ha una maggioranza azionaria costituita tra gli altri da Salini Costruttori S.p.A. 44,99%; Cassa DP 18,68% (quindi lo Stato Italiano) e banca Intesa al 5,27%,perchè ha un valore di borsa che non decolla e ha pagato un dividendo così misero?
 

paolo1

New member
Salve. Se alla fine dei vari ricorsi e sentenze fino alla Cassazione non vi sono stati, apparentemente, comportamenti penalmente rilevanti o irregolarità amministrative da parte di Astaldi, vanificando ogni iniziativa individuale e collettiva da parte degli investitori, ( ora che io sappia alle prese con un ricorso contro gli amministratori, con dubbi risultati), come mai non è stata intentata qualche iniziativa contro gli organi di controllo? Intendo Consob in primis?

Inoltre visti gli annunci quasi giornalieri di commesse acquisite in tutto il mondo dalla Webuild che, si legge, ha una maggioranza azionaria costituita tra gli altri da Salini Costruttori S.p.A. 44,99%; Cassa DP 18,68% (quindi lo Stato Italiano) e banca Intesa al 5,27%,perchè ha un valore di borsa che non decolla e ha pagato un dividendo così misero?
Scusa, come fai a dire senza costi. mica te lo scrivi tu il ricorso. Dovrai, tranne eccezioni, pagare un legale che deve scriverti il ricorso, considerando tutte le condizioni e le colpe della banca depositaria, senza tralasciare nulla. Molte cause rigettate in ACF lo sono state sulla base di minimi difetti interpretativi riscontrati. Data la copertura istituzionale e legale di cui godono le banche e la stessa ex Astaldi, che ha superato tutte le cause prodotte vari comitati di investitori, solo un giudice civile del tribunale può sentenziare il pagamento del rimborso. E non voglio pensare ad un successivo grado di giudizio da parte della banca.....
ripeto noi stiamo agendo in questo modo.la parcella del legale e' a risultato.sono piu' di uno gli studi che fanno in questo modo.se ti interessa approfondire lascia la tua email.oppure andiamo avanti a ripetere sempre le stesse cose..
 
Alto