La svizzera N+V AG si era offerta di acquistare la SFP. Potete contattarli all'indirizzo kontakt@nv.agGli svizzeri? Chi è che sta offrendo 3/4 cent di preciso?
La svizzera N+V AG si era offerta di acquistare la SFP. Potete contattarli all'indirizzo kontakt@nv.agGli svizzeri? Chi è che sta offrendo 3/4 cent di preciso?
La risposta è implicita nella premessa alla tua ( giusta) domanda : se non hai necessità di realizzare liquidità, attendi la naturale scadenza del prodotto, nè più nè meno alla stregua di qualunque investimento che viene fatto in ottica cassetto.Arrivati a questo punto, per chi non abbia necessità di realizzare liquidità per proprie esigenze, è più conveniente mantenete in portafoglio gli SFP ed attendere gli eventi o aderire a qualche offerta di vendita?
Noi lo stiamo facendo con l’avvocato siamo una decina se ti interessa lascia la mailD'Orta continua a non rispondere e a non far sapere niente sull'ACF contro le banche negoziatrici: possibile che ci voglia tutto questo tempo per fare un arbitrato? Mi sfugge qualcosa? Qualcuno se ne sta interessando?
Buona sera niente di tutto ciò:Salve. Intervengo a proposito dei ricorsi attraverso ACF. Volevo ricordare che le richieste che si trovano presso vari studi legali , a mio parere, sono alquanto esose, tenendo conto che:
1. si pretende la ricerca ed acquisizione di tutta la documentazione bancaria occorrente da parte del cliente (con costi);
2. i ricorsi all'Acf sono individuali ed esclusivamente documentali, non ci sono udienze e non ci sono testimonianze, si riesce pertanto a gestirli senza problemi anche a distanza e per uno stesso soggetto; se è contro lo stesso istituto bancario si possono accorpare in unico ricorso, per il quale mi sembra eccessivo richiedere due parcelle intere per unico ricorso;
3. molti studi legali richiedono pagamenti strada facendo, mano a mano che la vertenza prosegue, con aumento costi;
4. cosa importante: nel 60% dei casi il giudizio ACF è negativo e soprattutto non è decisivo; molte banche proseguono in giudizio civile presso il tribunale.
In conclusione ritengo, a mio modesto parere, che sia più produttivo procedere direttamente con causa civile dopo una lettera di conciliazione rigettata dalla banca e rivolgersi a studi legali, e ci sono, con compenso solo in caso di esito positivo (clausola success fee), caricandosi dei costi del processo civile , della CTU e di eventuale soccombenza.
Ci sono alcuni che stanno agendo cosi'?
tremendamente scettico , specie se si agisce in gruppo, senza un anticipo che copre le spese appunto nemmenoci sono studi legali che non applicano parcelle ma solo la percentuale su risultato
ripeto noi stiamo agendo cosi' vedi sopratremendamente scettico , specie se si agisce in gruppo, senza un anticipo che copre le spese appunto nemmeno
dell'impaginazione e del deposito si occuperà.
Salve. Se alla fine dei vari ricorsi e sentenze fino alla Cassazione non vi sono stati, apparentemente, comportamenti penalmente rilevanti o irregolarità amministrative da parte di Astaldi, vanificando ogni iniziativa individuale e collettiva da parte degli investitori, ( ora che io sappia alle prese con un ricorso contro gli amministratori, con dubbi risultati), come mai non è stata intentata qualche iniziativa contro gli organi di controllo? Intendo Consob in primis?
Inoltre visti gli annunci quasi giornalieri di commesse acquisite in tutto il mondo dalla Webuild che, si legge, ha una maggioranza azionaria costituita tra gli altri da Salini Costruttori S.p.A. 44,99%; Cassa DP 18,68% (quindi lo Stato Italiano) e banca Intesa al 5,27%,perchè ha un valore di borsa che non decolla e ha pagato un dividendo così misero?
ripeto noi stiamo agendo in questo modo.la parcella del legale e' a risultato.sono piu' di uno gli studi che fanno in questo modo.se ti interessa approfondire lascia la tua email.oppure andiamo avanti a ripetere sempre le stesse cose..Scusa, come fai a dire senza costi. mica te lo scrivi tu il ricorso. Dovrai, tranne eccezioni, pagare un legale che deve scriverti il ricorso, considerando tutte le condizioni e le colpe della banca depositaria, senza tralasciare nulla. Molte cause rigettate in ACF lo sono state sulla base di minimi difetti interpretativi riscontrati. Data la copertura istituzionale e legale di cui godono le banche e la stessa ex Astaldi, che ha superato tutte le cause prodotte vari comitati di investitori, solo un giudice civile del tribunale può sentenziare il pagamento del rimborso. E non voglio pensare ad un successivo grado di giudizio da parte della banca.....