Per informazioni sulla pubblicità su questo sito web: advertising@quellicheinvestono.com

Energy, Oil & Gas: seguire l'andamento del petrolio, del gas e delle energy companies

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff
Questa, invece, sembra molto veritiera e possibilissima:


  • The United States has emerged as a top natural gas supplier to Europe.
  • High domestic prices could force the United States to curb exports.
  • If imports from the United States slowed, Europe’s energy crisis could worsen.
....................
Goehring & Rozencwajg predicted U.S. gas production was nearing a plateau.

“Asian and European natural gas prices stand at $35 per mmbtu, versus $8.20 per mmbtu here in the United States. Given the underlying fundamentals that have now developed in US gas markets, we believe prices are about to surge and converge with international prices within the next six months,” Goehring & Rozencwajg said in May.
This week, Asian LNG prices started the week at some $60 per mmBtu, while European prices for October LNG cargos traded at a little over $60 per mmBtu. This is an almost twofold increase from May, and prices are unlikely to go back down as the race to secure enough gas for the heating season heats up.

This means domestic U.S. gas prices will remain under upward pressure, too, and that will last for a while as well. Reuters reported this week that U.S. producers of liquefied natural gas had closed contracts for the delivery of some 48 million tons of LNG in total, which would lead to an increase in total LNG exports of as much as 60 percent if all planned new terminals are built.

Meanwhile, because there are not enough LNG export terminals to satisfy current demand, gas inventories in the U.S. are on the decline, and it might turn out yet that Goehring & Rozecwajg were right, despite an uptick in gas production.

“We are beginning to see a lag in storage builds that could lead to a precarious situation during the draw season in the event of a harsher-than-expected winter,” Neal Dingmann, energy equities analyst at Truist Securities, told the Wall Street Journal. “There is potential for a winter U.S. superspike.”

A superspike in gas prices in the U.S. will be really bad news, and not just for the U.S. itself. Europe literally depends on American liquefied gas as it seeks to sever all trade ties with Russia.

But if gas prices rise too high in the U.S., export curbs may be in order as gas is still widely used in the U.S. for electricity generation, and no one wants voters with sky-high electricity bills ahead of the November midterms. And this means Europe will be left in the ditch with not enough gas to last it through winter. For prices, the sky will be the limit.
 

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff
E.....da HUFFPOST:


Il responsabile degli aumenti del prezzo del gas è certamente Vladimir Putin con le sue politiche di riduzione delle forniture di metano ai Paesi dell'Unione Europea che ne manipolano il prezzo. Ma l'esplosione delle bollette dell'energia elettrica è senza dubbio imputabile al mercato dell'Unione Europea e alle sue disfunzioni. Parlando al Meeting di Rimini, il premier uscente Mario Draghi ha ripetuto più volte che "oggi non ha più senso che il prezzo dell'energia elettrica sia legato al prezzo massimo del gas".
 

Buyorsell

Moderatore
Membro dello Staff
1661524255735.png
Anche senza price cap....
 

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff
Ed ecco che riemerge il N.S.2!!!

Da 1661583791558.png

La Russia è pronta a fornire gas all'Europa nei volumi previsti dai contratti, ma se l'Ue "torce il braccio" a Mosca, rifiutandosi di fornire turbine riparate per il Nord Stream o di lanciare il Nord Stream 2, allora tutto ciò non sarà garantito. Sono le 'condizioni' che il vice presidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev, pone in un'intervista all'emittente Lci.
 

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff
Da Commodities Trading: 25/08/2022 12:00


Crisi energetica, Draghi: serve un tetto di prezzo sul Gas

I paesi dell’Unione Europea dovrebbero concordare un tetto massimo da applicare al prezzo del gas importato dalla Russia al fine di alleviare i problemi di famiglie ed imprese derivanti dall’aumento dei prezzi: questo è quanto ha affermato il primo ministro italiano Mario Draghi, che ha accusato Mosca di sfruttare la fornitura di gas alla stregua di un’arma contro l’Ucraina ed i suoi alleati in Europa: "Il governo italiano ha fatto pressioni a livello europeo per un tetto massimo al prezzo del gas russo che importiamo - ha spiegato Draghi durante una conferenza a Rimini - alcuni paesi si oppongono a questa linea in quanto temono ritorsioni da parte della Russia sotto forma di interruzione della fornitura di gas, ma le riduzioni dei flussi palesatisi nel corso dell’estate evidenziato i limiti di una simile posizione”.

Draghi
, che perderà l’incarico dopo le elezioni del 25 settembre, ha affermato che la questione sarà discussa nella prossima riunione dei leader dell'UE ed ha anche chiesto che vengano presi provvedimenti per disaccoppiare il prezzo del gas dal prezzo praticato per l’elettricità.

La Commissione europea ha affermato, questo mese, che stava valutando urgentemente le diverse possibilità di introdurre massimali di prezzo per il gas, senza chiarire quale forma potrebbe assumere.

Draghi ha affermato che l'Italia sarà libera dalle importazioni di gas dalla Russia entro l'autunno 2024 se due impianti di rigassificazione entreranno in funzione, come previsto, entro tale data; negli ultimi mesi l’Italia ha dimezzato la dipendenza dal gas russo che, nel 2021, pesava per il 40% delle importazioni totali.

Fonte Reuters
 

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff
Bella differenza tra quello che, attualmente, si paga in USA e in UE:

Negli USA costa $9,480 MMBtu, cioè $32 MWh!!!
Nell' UE costa $338 MWh!!!!!!

Cioè in EUROPA costa oltre 10,5 volte quello che costa negli USA.
Bella fregatura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

CHI DOBBIAMO RINGRAZIARE?
 
Ultima modifica:

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff
Tratto dall'articolo: https://oilprice.com/Energy/Crude-O...roblem-Is-Far-Worse-Than-Were-Being-Told.html

  • Citizens around the world can sense that something is very wrong, and it looks like the economy may be headed for a serious recession in the near term.
  • The operation of our economy requires energy of the correct type and the right quantity.
  • The International Energy Agency and politicians around the world have recommended a transition to the use of renewables to try to prevent climate change for quite a few years.
.......................................
Riporto solo la parte finale (articolo molto lungo ma interessante.)

[5] The International Energy Agency and politicians around the world have recommended a transition to the use of wind and solar to try to prevent climate change for quite a few years. This approach seemed to have the approval of both those concerned about too much burning of fossil fuels causing climate change and those concerned about too little fossil fuel energy causing economic collapse.

A rough estimate of what the decline in energy supply might look like under the rapid shift to renewables proposed by politicians is shown in Figure 6.
1661807895474.png
Figure 6. Estimate by Gail Tverberg of World Energy Consumption from 1820 to 2050. Amounts for earliest years based on estimates in Vaclav Smil’s book Energy Transitions: History, Requirements and Prospectsand BP’s 2020 Statistical Review of World Energy for the years 1965 to 2019. Energy consumption for 2020 is estimated to be 5% below that for 2019. Energy for years after 2020 is assumed to fall by 6.6% per year, so that the amount reaches a level similar to renewables only by 2050. Amounts shown include more use of local energy products (wood and animal dung) than BP includes.

If a person understands the connection between energy consumption and the economy, such a rapid drop in energy supply looks like something that would likely be associated with economic collapse. The goal of politicians seems to be to keep citizens from understanding how awful the situation really is by reframing the story of the decline in energy supply as something politicians and economists have chosen to do, to try to prevent climate change for the sake of future generations.

The rich and powerful can see this change as a good thing if they themselves can profit from it. When there is not enough energy, the physics of the situation tends to lead to increasing wage and wealth disparities. Wealthy individuals see this outcome as a good thing: They can perhaps personally profit. For example, Bill Gates has amassed about 270,000 acres of farmland in the United States, including newly purchased farmland in North Dakota.

Furthermore, politicians see that they can have more control over populations if they can direct citizens in a way that will use less energy. For example, bank accounts can be linked to some type of social credit score. Politicians will explain that this is for people’s own good–to prevent the spread of disease or to prevent undesirables from using too much of the available resources.
One way of dramatically reducing energy consumption is by mandating shutdowns in an area, purportedly to prevent the spread of Covid-19, as China has been doing recently. Such shutdowns can be explained as being needed to stop the spread of disease. These shutdowns can also help hide other problems, such as not having enough fuels to prevent rolling blackouts of electricity.

[6] We are living in a truly unusual time, with a major energy problem being hidden from view.

Politicians cannot tell the world how bad the energy situation really is. The problem with near-term energy limits has been known since at least 1956 (M. King Hubbert) and 1957 (Hyman Rickover). The problem was confirmed in the modeling performed for the 1972 book, The Limits to Growth by Donella Meadows and others.

Most high-level politicians are aware of the energy supply issue, but they cannot possibly talk about it. Instead, they choose to talk about what would happen if the economy were allowed to speed ahead without limits, and how bad the consequences of that might be.

Militaries around the world are no doubt well aware of the fact that there will not be enough energy supplies to go around. This means that the world will be in a contest for who gets how much. In a war-like setting, we should not be surprised if communications are carefully controlled. The views we can expect to hear loudly and repeatedly are the ones governments and influential individuals want ordinary citizens to hear.

Buonanotte!!!
 

Buyorsell

Moderatore
Membro dello Staff
Gas: S&P, ecco cosa succede se la Russia taglia completamente le forniture (milanofinanza.it)

(di Francesca Gerosa - milanofinanza.it)
ROMA (MF-DJ)--L'Europa si prepara a un inverno tetro". Così il titolo del rapporto di S&P Global Ratings che simula lo scenario peggiore in cui la Russia taglia le esportazioni di gas verso l'Europa e scatta un razionamento obbligatorio nell'Ue. "Non si intravede una fine del conflitto in Ucraina e la Russia sta stringendo il cappio sui flussi di gas naturale verso l'Europa, il Continente si sta preparando a un inverno cupo", si legge nel report di S&P. Di conseguenza, l'Europa è in corsa per rafforzare la propria sicurezza energetica e proteggere le famiglie e le imprese da interruzioni di corrente e razionamenti quest'inverno, che probabilmente porterebbero a un rallentamento nei Paesi più vulnerabili.
Anche in assenza di uno shock energetico, i governi europei si trovano di fronte al dilemma di proteggere le famiglie e le imprese dai prezzi esorbitanti del gas e dell'elettricità o lasciare che i prezzi all'ingrosso vengano trasferiti ai consumatori al costo di un'inflazione più elevata. Considerata la politica dell'aumento dei prezzi dell'energia, tuttavia, i governi potrebbero optare per una soluzione a metà strada, utilizzando una parte delle entrate di quest'anno per attenuare l'aumento dei costi energetici sull'economia reale.
L'Italia e la Germania sono i due grandi Paesi europei più vulnerabili a uno shock di approvvigionamento del gas. In Germania, il gas naturale fornisce il 26% del fabbisogno energetico complessivo e circa il 15% della produzione di elettricità dipende dal gas naturale. Tuttavia, per molti anni la Germania ha sviluppato un'eccessiva dipendenza da un unico fornitore e nel 2020 quasi il 60% della fornitura di gas naturale proveniva dalla Russia, in gran parte con contratti a lungo termine.
Date le dimensioni dell'economia tedesca, questo rappresenta un volume significativo di gas: 55-60 miliardi di metri cubi (e il 15,3% dell'energia disponibile lorda). A confronto, la Francia ha importato solo il 16% del suo gas naturale dalla Russia e il Regno Unito solo il 6% circa, tutti sotto forma di gas naturale liquefatto.
L'Italia è ancora più dipendente dal gas, che fornisce poco più del 40% dell'approvvigionamento energetico totale lordo e genera la metà dell'elettricità, non aiutata dal peggioramento della siccità che limita la produzione di energia idroelettrica. Tuttavia, ha notato S&P, l'Italia ha fatto più progressi della Germania nel diversificare le proprie risorse energetiche con oltre tre quinti del suo gas che ora proviene da fonti non russe, principalmente dall'Algeria. Questo, ha precisato l'agenzia di rating, naturalmente non mette al riparo l'economia italiana dal costo più elevato del gas proveniente da produttori non russi.
Dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, l'Europa ha intrapreso una missione di diversificazione dall'energia russa. Se le sanzioni per quanto riguarda il petrolio entreranno in vigore a partire dalla fine dell'anno, il gas naturale non è ancora stato oggetto di sanzioni da parte dell'Ue. Anzi, è vero il contrario, da metà giugno la Russia ha ridotto il flusso di gas attraverso il fondamentale gasdotto Nord Stream 1. Un tentativo per mettere pressione ai governi europei e minare il sostegno politico dell'UE all'Ucraina.
I flussi sono attualmente pari a 31 milioni di metri cubi al giorno, solo il 20% della capacità, e la prossima interruzione del flusso del gas è prevista almeno per tre giorni tra il 31 agosto e il 31 settembre. In risposta, la Commissione europea ha coordinato un piano di crisi, "Save Gas for a Safe Winter", il 20 luglio, con l'obiettivo di ridurre il consumo di gas del 15% tra il 1° agosto 2022 e il 31 marzo 2023 e con la possibilità di renderlo obbligatorio se necessario.
Ma cosa succederebbe se la Russia smettesse completamente di rifornire di gas l'Europa di gas? Ebbene, secondo S&P, la Germania cadrebbe in recessione, la crescita dell'Eurozona si indebolirebbe dell'1,4% e l'inflazione rimarrebbe alta più a lungo. Tanto da costringere la Banca centrale europea ad aumentare il tasso di rifinanziamento al 3% entro l'inizio del 2024, nonostante una crescita molto più debole. Uno scenario più negativo rispetto alle previsioni economiche di base di S&P pubblicate a fine giugno. Ma da allora i prezzi del gas sono ulteriormente aumentati (-0,95% a 270 euro a megawattora il 30 agosto) e le prospettive di inflazione sono peggiorate. La prossima pubblicazione delle previsioni di base dell'agenzia di rating è prevista per la fine di settembre.
Ecco punto per punto cosa accadrebbe nello scenario peggiore. I prezzi del gas in Europa (TTF) salirebbero a 60 dollari da 30 dollari per British thermal unit (BTU o Btu, unità di misura dell'energia, usata negli Stati Uniti e nel Regno Unito) nel quarto trimestre di quest'anno e poi rimarrebbero lì, oltre il 100% al di sopra dello scenario di riferimento di S&P per il 2024-2025, fino alla fine del 2025.
In secondo luogo, i prezzi del petrolio a livello mondiale aumenterebbero del 20% nel quarto trimestre del 2022 rispetto allo scenario di base di S&P e rimarrebbero a questi nuovi livelli fino a un graduale calo a partire dal 2024. In terzo luogo, l'Ue razionerà il gas dal quarto trimestre del 2022 al primo trimestre del 2023, rivolgendosi principalmente all'industria, per ridurre la domanda complessiva del 15%.
Quarto, gli investimenti volti a migliorare la sostituibilità con il gas russo non produrranno un impatto significativo prima del secondo trimestre del 2023. Quinto, la Germania allenterà le leggi sulla protezione dei consumatori per consentire loro di sopportare il peso dell'aumento dei prezzi del gas all'ingrosso. In risposta, i prezzi aumenteranno del 200% nel quarto trimestre del 2022 e diminuiranno gradualmente solo a partire dalla fine del 2023. Di conseguenza, la componente energetica del tasso di inflazione aumenterà del 40% inizialmente.
red
(END) Dow Jones Newswires
August 30, 2022 10:55 ET (14:55 GMT)
 

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff
Gas: S&P, ecco cosa succede se la Russia taglia completamente le forniture (milanofinanza.it)

(di Francesca Gerosa - milanofinanza.it)
ROMA (MF-DJ)--L'Europa si prepara a un inverno tetro". Così il titolo del rapporto di S&P Global Ratings che simula lo scenario peggiore in cui la Russia taglia le esportazioni di gas verso l'Europa e scatta un razionamento obbligatorio nell'Ue. "Non si intravede una fine del conflitto in Ucraina e la Russia sta stringendo il cappio sui flussi di gas naturale verso l'Europa, il Continente si sta preparando a un inverno cupo", si legge nel report di S&P. Di conseguenza, l'Europa è in corsa per rafforzare la propria sicurezza energetica e proteggere le famiglie e le imprese da interruzioni di corrente e razionamenti quest'inverno, che probabilmente porterebbero a un rallentamento nei Paesi più vulnerabili.
Anche in assenza di uno shock energetico, i governi europei si trovano di fronte al dilemma di proteggere le famiglie e le imprese dai prezzi esorbitanti del gas e dell'elettricità o lasciare che i prezzi all'ingrosso vengano trasferiti ai consumatori al costo di un'inflazione più elevata. Considerata la politica dell'aumento dei prezzi dell'energia, tuttavia, i governi potrebbero optare per una soluzione a metà strada, utilizzando una parte delle entrate di quest'anno per attenuare l'aumento dei costi energetici sull'economia reale.
L'Italia e la Germania sono i due grandi Paesi europei più vulnerabili a uno shock di approvvigionamento del gas. In Germania, il gas naturale fornisce il 26% del fabbisogno energetico complessivo e circa il 15% della produzione di elettricità dipende dal gas naturale. Tuttavia, per molti anni la Germania ha sviluppato un'eccessiva dipendenza da un unico fornitore e nel 2020 quasi il 60% della fornitura di gas naturale proveniva dalla Russia, in gran parte con contratti a lungo termine.
Date le dimensioni dell'economia tedesca, questo rappresenta un volume significativo di gas: 55-60 miliardi di metri cubi (e il 15,3% dell'energia disponibile lorda). A confronto, la Francia ha importato solo il 16% del suo gas naturale dalla Russia e il Regno Unito solo il 6% circa, tutti sotto forma di gas naturale liquefatto.
L'Italia è ancora più dipendente dal gas, che fornisce poco più del 40% dell'approvvigionamento energetico totale lordo e genera la metà dell'elettricità, non aiutata dal peggioramento della siccità che limita la produzione di energia idroelettrica. Tuttavia, ha notato S&P, l'Italia ha fatto più progressi della Germania nel diversificare le proprie risorse energetiche con oltre tre quinti del suo gas che ora proviene da fonti non russe, principalmente dall'Algeria. Questo, ha precisato l'agenzia di rating, naturalmente non mette al riparo l'economia italiana dal costo più elevato del gas proveniente da produttori non russi.
Dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, l'Europa ha intrapreso una missione di diversificazione dall'energia russa. Se le sanzioni per quanto riguarda il petrolio entreranno in vigore a partire dalla fine dell'anno, il gas naturale non è ancora stato oggetto di sanzioni da parte dell'Ue. Anzi, è vero il contrario, da metà giugno la Russia ha ridotto il flusso di gas attraverso il fondamentale gasdotto Nord Stream 1. Un tentativo per mettere pressione ai governi europei e minare il sostegno politico dell'UE all'Ucraina.
I flussi sono attualmente pari a 31 milioni di metri cubi al giorno, solo il 20% della capacità, e la prossima interruzione del flusso del gas è prevista almeno per tre giorni tra il 31 agosto e il 31 settembre. In risposta, la Commissione europea ha coordinato un piano di crisi, "Save Gas for a Safe Winter", il 20 luglio, con l'obiettivo di ridurre il consumo di gas del 15% tra il 1° agosto 2022 e il 31 marzo 2023 e con la possibilità di renderlo obbligatorio se necessario.
Ma cosa succederebbe se la Russia smettesse completamente di rifornire di gas l'Europa di gas? Ebbene, secondo S&P, la Germania cadrebbe in recessione, la crescita dell'Eurozona si indebolirebbe dell'1,4% e l'inflazione rimarrebbe alta più a lungo. Tanto da costringere la Banca centrale europea ad aumentare il tasso di rifinanziamento al 3% entro l'inizio del 2024, nonostante una crescita molto più debole. Uno scenario più negativo rispetto alle previsioni economiche di base di S&P pubblicate a fine giugno. Ma da allora i prezzi del gas sono ulteriormente aumentati (-0,95% a 270 euro a megawattora il 30 agosto) e le prospettive di inflazione sono peggiorate. La prossima pubblicazione delle previsioni di base dell'agenzia di rating è prevista per la fine di settembre.
Ecco punto per punto cosa accadrebbe nello scenario peggiore. I prezzi del gas in Europa (TTF) salirebbero a 60 dollari da 30 dollari per British thermal unit (BTU o Btu, unità di misura dell'energia, usata negli Stati Uniti e nel Regno Unito) nel quarto trimestre di quest'anno e poi rimarrebbero lì, oltre il 100% al di sopra dello scenario di riferimento di S&P per il 2024-2025, fino alla fine del 2025.
In secondo luogo, i prezzi del petrolio a livello mondiale aumenterebbero del 20% nel quarto trimestre del 2022 rispetto allo scenario di base di S&P e rimarrebbero a questi nuovi livelli fino a un graduale calo a partire dal 2024. In terzo luogo, l'Ue razionerà il gas dal quarto trimestre del 2022 al primo trimestre del 2023, rivolgendosi principalmente all'industria, per ridurre la domanda complessiva del 15%.
Quarto, gli investimenti volti a migliorare la sostituibilità con il gas russo non produrranno un impatto significativo prima del secondo trimestre del 2023. Quinto, la Germania allenterà le leggi sulla protezione dei consumatori per consentire loro di sopportare il peso dell'aumento dei prezzi del gas all'ingrosso. In risposta, i prezzi aumenteranno del 200% nel quarto trimestre del 2022 e diminuiranno gradualmente solo a partire dalla fine del 2023. Di conseguenza, la componente energetica del tasso di inflazione aumenterà del 40% inizialmente.
red
(END) Dow Jones Newswires
August 30, 2022 10:55 ET (14:55 GMT)
E........invece: ANSA.it:

Cremlino, onoreremo gli obblighi per le forniture di gas​

'Ostacolate solo dalle sanzioni Ue pagate dai cittadini'​

ANSA) - MOSCA, 30 AGO - La Russia è sempre pronta ad onorare i suoi obblighi per le forniture di gas ai Paesi stranieri.

Lo ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dalla Tass.

Ad ostacolare le forniture di gas russo verso l'Europa sono solo "le sanzioni relative ad aspetti tecnologici" da parte dell'Occidente, ha continuato, aggiungendo che le azioni europee sono "difficili da capire e impossibili da spiegare", costringendo i cittadini "a pagare per esse". (ANSA).
 

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff
Da Natural Gas Weather:
Image shows a huge drop in TTF prices Monday into Tuesday on hopes of European policy makers capping energy prices.

1661943799236.png
Buona Giornata!!!
 

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff

Gazprom piping gas to Europe via Ukraine after Nord Stream stoppage​


Reuters.png
Stock Markets 1 hour ago (Sep 03, 2022 03:30AM ET)

(Reuters) - Russia's Gazprom (MCX:GAZP) said it would ship 42.7 million cubic metres (mcm) of natural gas to Europe through Ukraine on Saturday, hours after it announced that flows through the Nord Stream 1 pipeline to Germany would not resume as planned.

Flows via the Sudzha entry point were up slightly compared to the 41.3 mcm Gazprom sent on Friday, but not enough to compensate for missing gas that were expected to be pumped through Nord Stream 1 on Saturday.



Gazprom announced late Friday it had detected an oil leakage on equipment during Nord Stream 1 maintenance work and would not be able to resume flows. It set no timeframe for fixing the problem.

Siemens Energy, which normally services Nord Stream 1 turbines, said such a leak should not stop the pipeline from operating. It also said the Portovaya compressor station, where the leak was discovered, has other turbines to keep Nord Stream 1 operating.

Putin sta giocando da gatto col topo!- Infatti leggevo in una sua biografia che da piccolo andava a giocare con i topi per cui studiava e memorizzava tutte le mosse che sono abituati a fare (i topi) prima di essere presi. Penso che stia applicando ciò che ha imparato dal comportamento dei topi!!!
 
Ultima modifica:

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
Putin fa quello che può per rispettare i minimi contrattuali rompendo le scatole il più possibile. Già così l'immagine di Gaz è fortemente compromessa a livello internazionale.
 

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff
Dal Sole 24ore:

7:05

Ucraina, la minaccia di Mosca: le sanzioni causeranno «una tempesta globale»​

Con il Nord Stream fermo e l’incubo del caro bollette che assilla l’Europa, Mosca continua a minacciare l’Occidente evocando stavolta l’inizio di una «grande tempesta globale» scatenata, a suo dire, proprio dalle sanzioni imposte alla Russia per la guerra in Ucraina.

È stato il vice premier di Putin con delega per l’Energia, Alexander Novak, a ribadire che il blocco del gasdotto dove transita il metano per l’Europa è dovuto unicamente alle misure europee che hanno impedito le adeguate riparazioni, per poi agitare lo spauracchio di ulteriori aumenti del prezzo del gas, che potrebbe continuare a crescere e toccare presto «livelli record» per i consumatori europei.

07:00

Kiev: 600mila ucraini senza elettricità​

A causa della guerra oltre 600.000 ucraini sono senza elettricità, mentre in 235.700 non hanno il gas nelle loro case: questo l’ultimo bilancio diffuso dal ministero dell’Energia dell’Ucraina, citato dal Kyiv Independent.

9:38

Zaporizhzhia fa paura, Erdogan offre la mediazione turca​

Il rischio di un incidente nucleare devastante nella centrale ucraina di Zaporizhzhia occupata dai russi non è stato mitigato dall’arrivo degli ispettori dell’Aiea e per scongiurarlo si guarda ora ad Ankara che ha messo sul piatto l’offerta di una possibile mediazione tra Mosca e Kiev.

Recep Tayyp Erdogan ha aperto la strada al dialogo in una conversazione telefonica con Vladimir Putin: «La Turchia può assumere un ruolo da facilitatore sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia, come è stato fatto per l’accordo sul grano», recita un comunicato della presidenza turca. I due «hanno fatto il punto sulla situazione in Ucraina» e soprattutto sugli accordi bilaterali, in particolare quello per la costruzione della prima centrale atomica turca, quella di Akkuyu, che per Ankara è «il simbolo della cooperazione con la Russia».
 

loriamen

Moderatore
Membro dello Staff

Emergenza energia in Europa, Mosca chiude i rubinetti e i prezzi del TTF volano​


investing-new.png
Materie prime 6 ore fa (05.09.2022 09:24)

Investing.com - L'annuncio di Gazprom (MCX:GAZP) arrivato nel weekend sta infiammano le valutazioni dei gas sulla Borsa di Amsterdam, con i Dutch TTF Natural Gas Futures in rialzo di oltre il 20% a 270 euro per MWh al momento della scrittura.

Durante il fine settimana, il colosso russo ha comunicato che i flussi di gas tramite il Nord Stream 1 verranno interrotti a tempo indeterminato, contrariamente alla chiusura pianificata di soli 3 giorni con scadenza la mezzanotte di sabato 3 settembre.

La capacità della pipeline era già stata ridotta al 20% dopo lo stop di 10 giorni del mese di luglio, fatto che ha indotto i vari Paesi membri ad accelerare i piani sulla diversificazione degli approvvigionamenti e sui piani di consumo energetico in vista dell'inverno.

La decisione del Cremlino arriva dopo che i Paesi occidentali hanno cominciato mettere sul tavolo le proposte di tetti sui prezzi energetici, con il G7 che nella riunione della scorsa settimana ha deciso di porre un limite al costo del greggio proveniente da Mosca.
Nel meeting straordinario del 9 settembre, i ministri dell'energia europei discuteranno di un prezzo massimo del gas russo, dello stop al trading di derivati sulla materia prima e della proposta di dividere i prezzi dell'energia elettrica da quelli del gas.

A complicare il quadro, la Norvegia, la quale ha superato la Russia come principale fornitore di gas all'Europa, ha avvisato che ridurrà a sua volta l'export di gas verso il Continente a causa della manutenzione di 13 giacimenti e impianti di lavorazione per tutto il mese di settembre.

Un contesto che sta pesando non poco sull'EUR/USD, sceso sotto la soglia storica di 0,99 dollari nella settimana in cui si riunirà il Consiglio direttivo della Banca centrale europea.

"i rialzi odierni sul gas generano nuove pressioni con EurUsd, il quale scivola su nuovi minimi degli ultimi 20 anni, esacerbando le preoccupazioni soprattutto in termini di inflazione importata (soprattutto per quella energetica) e creando nuovi grattacapi per alcuni settori", scrive Gabriel Debach eToro Italian Market Analyst su Investing.com.

"Russia che in Europa gioca un ruolo fondamentale sull’evoluzione del cambio, grazie alle sue pressioni sul gas. Con una correlazione a 30 periodi di quasi il -0,8 tra il paniere dell’euro (EXY) e i futures sul gas europeo TTF gli investitori non possono non tenere in considerazione l’evoluzione della materia prima", aggiunge l'analista.

Inoltre: https://it.investing.com/news/commo...a-lieve-taglio-produzione-di-petrolio-2081439
 
Alto