I bond in valuta emergente, fra le quali TRY, piacciono molto all'obbligazionista retail per le le loro cedole, normalmente elevate anche quando l'emittente dei bond è di quelli ad alto rating. Meno popolari sono le fluttuazioni del cambio rispetto all'Euro, almeno nel caso in cui sia l'Euro ad apprezzarsi.
Numerosi sono i fattori che incidono sul cambio. Alcuni riguardano generalmente tutte le valute emergenti, ad es. si apprezzano contro quelle forti nelle fasi di allentamento delle politiche monetarie di FED, ECB, BoJ ecc, si deprezzano nelle fasi di varo di politiche monetarie più restrittive. Altre sono specifiche del paese che la emette, come fattori geopolitici (convolgimento in vicende belliche, crisi che determinino instabilità istituzionale, guerre civili) o gestione delle aspettative inflazionistiche da parte della banca centrale.
La Turchia vive una lunga fase di instabilità politica, con un tentato colpo di stato ed una successiva repressione politica che ha intaccato gli standard democratici del paese. L'irrisolto problema curdo minaccia di generare un coinvolgimento nella guerra siriana, con il terrorismo islamico che pure ha colpito spesso e danneggiato l'industria turistica del paese.
In più, la gestione delle aspettative inflazionistiche pare quella di chi tutto sommato preferisce lasciar correre l'inflazione. Il target di inflazione di fine anno è stato indicato dalla Banca centrale turca a novembre 2017 (al 70% di probabilità...) fra il 9,3% ed il 10,3% ed ipotesi mediana al 9,8%. Ed è risultato essere a fine dicembre al 12%. Come dire, non ci sono neanche andati vicino.
http://www.tcmb.gov.tr/wps/wcm/conn...-7bf05f76-6534-440d-93ec-11a71fa4cd46-m0iu.PH
https://tradingeconomics.com/turkey/inflation-cpi
I tassi sono decisamente inferiori all'inflazione e sono rimasti invariati nonostante la situazione manifestatasi a dicembre. Tanto, aveva previsto la banca centrale ancora a novembre, l'inflazione scenderà nel 2018.
http://www.tcmb.gov.tr/wps/wcm/conn.../announcements/press+releases/2018/ano2018-01
Il valore della TRY contro Euro si è quasi dimezzato negli ultimi 10 anni
http://www.xe.com/currencycharts/?from=EUR&to=TRY&view=10Y
Numerosi sono i fattori che incidono sul cambio. Alcuni riguardano generalmente tutte le valute emergenti, ad es. si apprezzano contro quelle forti nelle fasi di allentamento delle politiche monetarie di FED, ECB, BoJ ecc, si deprezzano nelle fasi di varo di politiche monetarie più restrittive. Altre sono specifiche del paese che la emette, come fattori geopolitici (convolgimento in vicende belliche, crisi che determinino instabilità istituzionale, guerre civili) o gestione delle aspettative inflazionistiche da parte della banca centrale.
La Turchia vive una lunga fase di instabilità politica, con un tentato colpo di stato ed una successiva repressione politica che ha intaccato gli standard democratici del paese. L'irrisolto problema curdo minaccia di generare un coinvolgimento nella guerra siriana, con il terrorismo islamico che pure ha colpito spesso e danneggiato l'industria turistica del paese.
In più, la gestione delle aspettative inflazionistiche pare quella di chi tutto sommato preferisce lasciar correre l'inflazione. Il target di inflazione di fine anno è stato indicato dalla Banca centrale turca a novembre 2017 (al 70% di probabilità...) fra il 9,3% ed il 10,3% ed ipotesi mediana al 9,8%. Ed è risultato essere a fine dicembre al 12%. Come dire, non ci sono neanche andati vicino.
http://www.tcmb.gov.tr/wps/wcm/conn...-7bf05f76-6534-440d-93ec-11a71fa4cd46-m0iu.PH
https://tradingeconomics.com/turkey/inflation-cpi
I tassi sono decisamente inferiori all'inflazione e sono rimasti invariati nonostante la situazione manifestatasi a dicembre. Tanto, aveva previsto la banca centrale ancora a novembre, l'inflazione scenderà nel 2018.
http://www.tcmb.gov.tr/wps/wcm/conn.../announcements/press+releases/2018/ano2018-01
Il valore della TRY contro Euro si è quasi dimezzato negli ultimi 10 anni
http://www.xe.com/currencycharts/?from=EUR&to=TRY&view=10Y
Ultima modifica: